ISCHIA

storia di un territorio

ISCHIA

storia di un territorio

Una storia antica

La produzione di vini a Ischia ha origini antichissime, risalendo all’inizio del Medioevo con il ritrovamento di anfore per il commercio del vino probabilmente del IX sec a.C.

Un documento del 1036 d.C. (lascito del Conte Marino e sua moglie Teodora alla Chiesa) dimostra che la produzione della vite era prevalente sull’isola. Le numerose comunità monastiche presenti sull’isola proseguirono questa tradizione per tutto il Medioevo.

Questa antica mappa testimonia la composizione pressoché esclusivamente vulcanica dei suoli dell’Isola.

Questa antica mappa testimonia la composizione pressoché esclusivamente vulcanica dei suoli dell’Isola.

Chi visita Ischia si accorge ben presto che è un’isola caratterizzata, oltre che dal Mare, anche dalla potenza delle montagne e dalla forza della Terra.

Il nome COSTA DELLE PARRACINE vuole rappresentare entrambi i luoghi.

Fra la bellezza del mare 
e la potenza della terra

Le Parracine, muretti a secco da secoli eretti dalle mani dei maestri parracinai, sono realizzati nella preziosa pietra di tufo verde estratta dal monte Epomeo. Hanno la funzione di delimitare e proteggere le coltivazioni e i vigneti dell’isola di Ischia da vento e intemperie, ma con il passare del tempo sono diventate un segno caratterizzante del territorio ischitano e accompagnano i turisti creando numerosi sentieri.

Chi visita Ischia si accorge ben presto che è un’isola caratterizzata, oltre che dal Mare, anche dalla potenza delle montagne e dalla forza della Terra.

Il nome COSTA DELLE PARRACINE vuole rappresentare entrambi i luoghi.